Mi chiamo Silvestro Giuseppe, sono di Roma e ho 55 anni ( cellulare 349/6840211 per eventuali proposte o altro );
ebbene - come forse avrete letto nei sotto stanti messaggi: “Mi stanno accorciando la vita”, “Figlia mia cosa ti hanno fatto” e “Cosa mi devo aspettare” ( sezione Diritto Penale ) - molte sono state le vicissitudini che hanno di fatto segnato la vita mia e di mia figlia Mirella Greta … e con in ultimo anche un provvedimento - irrogatomi dell'Amministrazione dell'Interno - che, a mio avviso ingiustamente, mi ha radicalmente privato del posto di lavoro ed unica fonte di guadagno e sostentamento di vita ( nel mese di Dicembre 2018 ).
Il fatto.
dopo avere istaurato ricorso al provvedimento presso l’Eccell.mo T.A.R. del Lazio ( sperando che vada come deve ) e aver fatto di tutto per fare fronte alla nuova e grave situazione di totale assenza di mezzi economici per la sopravvivenza, anche tentando di trovarmi un nuovo lavoro ( ma non riuscendovi ) sono comunque andato avanti con la mia intrinseca onestà e la massima dignità possibile ... fino ad esaurire ogni rimanente risorsa ed economica;
ad oggi sono del tutto privo di mezzi economici e non ho di che fare fronte alle più basilari necessità;
non avendo diritto al reddito di cittadinanza ( aimè è proprio così ) mi sono allora recato presso il Comune di Roma, V^ Circoscrizione, ove, come ultima opzione, ho richiesto un sussidio economico;
come da prassi mi è stato assegnato un Assistente Sociale ( la Dr.ssa Veronica Bellomia ) che, dopo una fin troppo lunga trafila di appuntamenti, colloqui e burocrazia durata abbondanti 5 mesi, mi ha fatto attribuire la cifra di 350,00 euro - da me effettivamente percepita ai primi di Novembre c. a. presso la filiale Unicredit di Piazza Lecce in Roma - e che, seppur esigua, pensavo quanto meno mensile e per un po’ “stabile” ( ! );
proprio oggi 26/11/2019 contatto invece la Dr.ssa Veronica Bellomia che mi fa diversamente comprendere, ovvero che il suddetto sussidio è con cadenza bimestrale e nemmeno certo in quanto dipendente dalle disponibilità economiche del Comune di Roma.
Premesso ciò e dopo quasi trenta anni di versamenti contributivi allo Stato ( di cui venticinque tramite la Polizia di Stato di cui ero orgogliosamente appartenente ) io, cittadino onesto e rispettoso di regole e Leggi, dopo aver lavorato praticamente tutta la vita mi trovo ad oggi in una situazione economica peggiore di quella di un profugo appena sbarcato.
Per conoscenza.
Vi abbraccio tutti.
Ci sono attualmente 1 utenti che visualizzano di questa discussione. (0 utenti 1 ospiti)